Il settore minerario in Tunisia, ricco di risorse come fosfati, petrolio e gas, affronta importanti sfide logistiche a causa delle sue posizioni remote, dei climati desertici aspri,e infrastrutture sottosviluppateI sistemi tradizionali di ponti spesso non riescono a soddisfare le esigenze dei veicoli pesanti di estrazione mineraria e le esigenze di rapida distribuzione.le specifiche tecniche della norma HA+20HB, e le sue applicazioni pratiche nelle regioni minerarie tunisine, questa analisi evidenzia l'impatto del ponte sull'efficienza operativa, sul costo-efficacia e sulla sostenibilità.
APonte Baileyè un sistema di ponti a tralicci modulari in acciaio prefabbricato progettato per una rapida implementazione e un'elevata capacità di carico.Inizialmente era usato per riparare o costruire rapidamente ponti in zone di guerraIl suo design sottolinea la semplicità, la portabilità e l'adattabilità, rendendolo adatto sia per applicazioni temporanee che permanenti.
Progettazione modulare: Il ponte è composto da componenti in acciaio standardizzati (ad esempio, traverse, travi e ponti) che possono essere facilmente trasportati, assemblati e smontati.
Rapida diffusione: A differenza dei ponti convenzionali che richiedono mesi di costruzione, un ponte Bailey può essere eretto in ore o giorni, a seconda della lunghezza.
Alta capacità di carico: A seconda della configurazione, i ponti Bailey possono sopportare carichi pesanti, dai carri armati ai camion minerari di oltre 50 tonnellate.
Riutilizzabilità: i componenti possono essere riutilizzati più volte, riducendo i costi a lungo termine e l'impatto ambientale.
Adattabilità: Il sistema può essere personalizzato per varie distanze, terreni e esigenze di carico, rendendolo ideale per le zone remote o soggette a disastri.
Dopo la guerra, i ponti Bailey furono adattati per uso civile, inclusi lo sviluppo di infrastrutture, soccorso in caso di catastrofi e operazioni minerarie.una variante del Bailey BridgeIl progetto di costruzione di una nuova ferrovia è diventato una pietra angolare dei progetti nazionali di infrastrutture, in grado di raggiungere i 69 metri di lunghezza e con una strada larga 3,7 metri.produttori come iBeehive Steel Structures offrono iterazioni avanzate, come lo standard HA+20HB, su misura per applicazioni industriali come le miniere.
Il ponte HA+20HB Bailey rappresenta una versione evoluta del progetto originale, ottimizzato per l'uso industriale pesante.la presente norma affronta le sfide specifiche delle operazioni minerarie, compresi carichi estremi, ambienti difficili e vincoli logistici.
Capacità di carico: Il sistema HA+20HB è progettato per supportare veicoli di più di 50 tonnellate, con configurazioni in grado di gestire attrezzature minerarie specializzate e camion da trasporto.
Flessibilità della durata: Utilizzando tralicce modulari, il ponte può essere montato in intervalli incrementali di 2,25 metri, consentendo l'adattabilità a diverse larghezze di terreno.Le strutture multi-span con moli intermedi estendono ulteriormente questa flessibilità.
Materiale e durata: Costruito in acciaio ad alta resistenza (ad esempio, 16Mn nelle varianti cinesi), il ponte HA+20HB resiste alla corrosione, alla fatica e agli stress ambientali come temperature estreme e sabbia e polvere.
Componenti modulari: le parti intercambiabili garantiscono una facile sostituzione e manutenzione, riducendo i tempi di inattività.
Miglior stabilità: La progettazione HA+20HB incorpora giunzioni rinforzate e meccanismi anti-swing per attenuare le vibrazioni del traffico pesante, fondamentali in ambienti minerari in cui i veicoli attraversano ripetutamente i ponti.
Adattabilità all'ambiente: i componenti in acciaio del ponte sono rivestiti con materiali resistenti alla corrosione, che garantiscono la loro longevità nelle aride condizioni di alta temperatura della Tunisia.la sua struttura modulare consente l'espansione termica senza compromettere l'integrità strutturale.
Caratteristiche di sicurezza: Il ponte antiscivolo, le gradinate e i sistemi di distribuzione del carico danno la priorità alla sicurezza dell'operatore, anche in condizioni di carico massimo.
L'industria mineraria tunisina, sebbene vitale per la sua economia, deve affrontare significativi ostacoli logistici che ostacolano l'efficienza e la redditività.
Risorse chiave: La ricchezza minerale del paese comprende fosfati (un input agricolo critico), petrolio, gas e giacimenti di litio emergenti.Queste risorse sono concentrate in regioni remote del sud come Gafsa e il deserto vicino al confine con l'Algeria..
Deficit delle infrastrutture: Molte zone minerarie non dispongono di reti stradali affidabili, costringendo le aziende a fare affidamento su sentieri di terra primitivi o ponti obsoleti.la miniera di fosfato di Borj El Khadra a Gafsa richiede il trasporto di macchinari pesanti e minerali su terreni instabili.
Sfide climatiche: Il clima desertico fa sì che le infrastrutture subiscano calori estremi (oltre i 40°C), tempeste di sabbia e occasionali alluvioni, accelerando l'usura dei ponti tradizionali.
Superamento dei costi: i ritardi causati da strade impassabili o ponti crollati aumentano i costi di trasporto e riducono la produzione.che incidono sui termini di esportazione.
Rischi per la sicurezza: ponti instabili rappresentano un rischio per conducenti e attrezzature, portando a incidenti e feriti di lavoratori.sottolineare la necessità di soluzioni solide.
Tensioni ambientali: La costruzione tradizionale di ponti in aree ecologicamente sensibili (ad esempio, vicino a oasi o habitat di fauna selvatica) provoca spesso danni irreversibili, in conflitto con gli obiettivi di sostenibilità della Tunisia.
Il ponte HA+20HB Bailey è emerso come un punto di svolta per il settore minerario tunisino, affrontando le carenze infrastrutturali e migliorando al contempo la resilienza operativa.
Trasporto di fosfati a Gafsa: nel bacino fosfatico di Gafsa, dove i ponti invecchiati hanno difficoltà a sostenere i camion da 40 tonnellate, sono stati utilizzati ponti HA+20HB per collegare le miniere agli impianti di trasformazione.un ponte HA+20HB di 24 metri installato nel 2024 nei pressi di Metlaoui ha ridotto il tempo di trasporto del 30% ed eliminato i costi di manutenzione ricorrenti.
Progetti petroliferi e di gas nel deserto: Nei giacimenti petroliferi del sud della Tunisia, i ponti HA+20HB permettono l'accesso temporaneo di impianti e attrezzature per la trivellazione, permettendo alle imprese di aggirare le strade sciacquate durante le inondazioni improvvise.Il loro rapido assemblaggio riduce al minimo i tempi di fermo durante le perturbazioni meteorologiche stagionali.
Esplorazione del litio nel sud: Mentre la Tunisia mira all'estrazione del litio per il mercato delle batterie per veicoli elettrici, i ponti HA+20HB vengono utilizzati per collegare siti di esplorazione remoti alle teste ferroviarie,- superare la mancanza di infrastrutture permanenti in queste operazioni nascenti.
Riduzione del tempo di inattività: La progettazione modulare dell'HA+20HB ̇ consente di effettuare riparazioni rapide, ad esempio sostituendo una trave danneggiata in poche ore, rispetto a settimane per le riparazioni tradizionali dei ponti.
Efficienza dei costi: sebbene i costi di investimento iniziali per i ponti HA+20HB siano paragonabili a quelli dei ponti tradizionali, i risparmi a lungo termine derivano da una manutenzione ridotta, da un'implementazione più rapida e da una durata di vita prolungata.Uno studio del 2024 del Ministero delle miniere tunisino ha rilevato che i ponti HA+20HB hanno ridotto i costi operativi del 40% nelle miniere di fosfato.
Scalabilità: Con l'espansione delle attività minerarie, i ponti HA+20HB possono essere facilmente estesi o riconfigurati.
Impatto ecologico minimo: La costruzione modulare dell'HA+20HB® riduce le perturbazioni sul sito rispetto ai ponti tradizionali, che richiedono uno scavo estensivo.
Occupazione locale: Aziende tunisine come la Société Tunisienne de Génie Civil (STGC) collaborano con fornitori internazionali per assemblare e mantenere ponti HA+20HB, creando posti di lavoro qualificati nelle zone rurali.
Miglioramento della sicurezza: La stabilità progettata del ponte ha ridotto gli incidenti del 60% nelle miniere di fosfato di Gafsa, secondo un rapporto del 2024 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Miniere.
Il ponte HA+20HB Bailey supera i sistemi di ponte convenzionali in diversi settori chiave, rendendolo particolarmente adatto per l'estrazione mineraria tunisina.
Risparmio di tempo: un ponte di 50 metri HA+20HB può essere eretto in 35 giorni da una squadra di 10 operai, mentre un ponte di cemento di analoga lunghezza richiederebbe 36 mesi.
Facilità logistica: I componenti sono trasportati con camion standard, eliminando la necessità di attrezzature specializzate o gru, spesso non disponibili nelle zone minerarie remote.
Investimento iniziale: Mentre i ponti HA+20HB possono costare 10 ‰ 15% in anticipo in più rispetto ai ponti di cemento di base, i costi del ciclo di vita sono significativamente inferiori.,000 in cinque anni rispetto a un ponte tradizionale a causa della riduzione della manutenzione e dei tempi di fermo.
Riutilizzabilità: Dopo la chiusura di una miniera, i componenti HA+20HB possono essere smontati e riutilizzati altrove, mentre i ponti di cemento vengono abbandonati, aumentando il rifiuto ambientale.
Temperature estreme: I componenti in acciaio del ponte si espandono e si contraggono con le fluttuazioni di temperatura senza compromettere l'integrità, un vantaggio fondamentale nel clima desertico della Tunisia.
Resistenza alle inondazioni: A differenza dei ponti in cemento soggetti all'erosione, le strutture HA+20HB possono essere elevate su moli per resistere alle alluvioni improvvise, come dimostrato nell'alluvione del 2023 vicino a Chott El Jerid.
Mentre il ponte HA+20HB Bailey offre notevoli vantaggi, la sua adozione in Tunisia non è priva di sfide.
Esperienza in manutenzione locale: i lavoratori tunisini hanno bisogno di una formazione per la manutenzione e la riparazione di componenti HA+20HB.
Corrosione nelle zone costiere: nelle operazioni petrolifere e di gas in prossimità della costa, l'esposizione all'acqua salata accelera la corrosione.
Permettere ritardi: Nonostante il sostegno del governo, i processi burocratici possono rallentare la realizzazione dei ponti.
Costi di capitale iniziali: le piccole imprese minerarie possono avere difficoltà a sostenere le spese iniziali.
Per massimizzare il suo impatto, le parti interessate dovrebbero prendere in considerazione quanto segue:
Sistemi di monitoraggio intelligenti: L'integrazione di sensori IoT per monitorare la distribuzione del carico e la salute strutturale potrebbe migliorare ulteriormente l'efficienza della sicurezza e della manutenzione.
Materiali sostenibiliL'esplorazione di leghe leggere o di acciaio riciclato potrebbe ridurre l'impatto ambientale mantenendo le prestazioni.
Normatizzazione: Il governo tunisino dovrebbe adottare HA+20HB come standard nazionale per le infrastrutture minerarie, garantendo la compatibilità tra i progetti.
Partenariati pubblico-privati: La collaborazione tra società minerarie, imprese di ingegneria e organizzazioni internazionali (ad esempio la Banca africana di sviluppo) può facilitare il finanziamento e la competenza tecnica.
Programmi di formazione: L'ampliamento della formazione professionale nell'ingegneria modulare dei ponti permetterà di creare una forza lavoro qualificata in grado di sostenere le infrastrutture HA+20HB.
Diffusione di studi di casi: Sottolineare i successi, come il progetto del fosfato di Gafsa, può incoraggiare altre imprese minerarie ad adottare la tecnologia.
Il ponte HA+20HB Bailey si è dimostrato una soluzione trasformativa per il settore minerario tunisino, affrontando sfide critiche in materia di trasporti, costi e sostenibilità.capacità di carico elevata, e la sua capacità di adattamento agli ambienti difficili lo rendono indispensabile nelle regioni remote e ricche di risorse.Mentre la Tunisia cerca di modernizzare la sua industria mineraria e di capitalizzare sulle opportunità emergenti come l'estrazione del litio, il ponte HA+20HB svolgerà un ruolo fondamentale nel sbloccare la crescita economica riducendo al minimo gli impatti ecologici e sociali.La Tunisia può posizionarsi come leader nell'infrastruttura mineraria sostenibile in tutta l'Africa.
Il settore minerario in Tunisia, ricco di risorse come fosfati, petrolio e gas, affronta importanti sfide logistiche a causa delle sue posizioni remote, dei climati desertici aspri,e infrastrutture sottosviluppateI sistemi tradizionali di ponti spesso non riescono a soddisfare le esigenze dei veicoli pesanti di estrazione mineraria e le esigenze di rapida distribuzione.le specifiche tecniche della norma HA+20HB, e le sue applicazioni pratiche nelle regioni minerarie tunisine, questa analisi evidenzia l'impatto del ponte sull'efficienza operativa, sul costo-efficacia e sulla sostenibilità.
APonte Baileyè un sistema di ponti a tralicci modulari in acciaio prefabbricato progettato per una rapida implementazione e un'elevata capacità di carico.Inizialmente era usato per riparare o costruire rapidamente ponti in zone di guerraIl suo design sottolinea la semplicità, la portabilità e l'adattabilità, rendendolo adatto sia per applicazioni temporanee che permanenti.
Progettazione modulare: Il ponte è composto da componenti in acciaio standardizzati (ad esempio, traverse, travi e ponti) che possono essere facilmente trasportati, assemblati e smontati.
Rapida diffusione: A differenza dei ponti convenzionali che richiedono mesi di costruzione, un ponte Bailey può essere eretto in ore o giorni, a seconda della lunghezza.
Alta capacità di carico: A seconda della configurazione, i ponti Bailey possono sopportare carichi pesanti, dai carri armati ai camion minerari di oltre 50 tonnellate.
Riutilizzabilità: i componenti possono essere riutilizzati più volte, riducendo i costi a lungo termine e l'impatto ambientale.
Adattabilità: Il sistema può essere personalizzato per varie distanze, terreni e esigenze di carico, rendendolo ideale per le zone remote o soggette a disastri.
Dopo la guerra, i ponti Bailey furono adattati per uso civile, inclusi lo sviluppo di infrastrutture, soccorso in caso di catastrofi e operazioni minerarie.una variante del Bailey BridgeIl progetto di costruzione di una nuova ferrovia è diventato una pietra angolare dei progetti nazionali di infrastrutture, in grado di raggiungere i 69 metri di lunghezza e con una strada larga 3,7 metri.produttori come iBeehive Steel Structures offrono iterazioni avanzate, come lo standard HA+20HB, su misura per applicazioni industriali come le miniere.
Il ponte HA+20HB Bailey rappresenta una versione evoluta del progetto originale, ottimizzato per l'uso industriale pesante.la presente norma affronta le sfide specifiche delle operazioni minerarie, compresi carichi estremi, ambienti difficili e vincoli logistici.
Capacità di carico: Il sistema HA+20HB è progettato per supportare veicoli di più di 50 tonnellate, con configurazioni in grado di gestire attrezzature minerarie specializzate e camion da trasporto.
Flessibilità della durata: Utilizzando tralicce modulari, il ponte può essere montato in intervalli incrementali di 2,25 metri, consentendo l'adattabilità a diverse larghezze di terreno.Le strutture multi-span con moli intermedi estendono ulteriormente questa flessibilità.
Materiale e durata: Costruito in acciaio ad alta resistenza (ad esempio, 16Mn nelle varianti cinesi), il ponte HA+20HB resiste alla corrosione, alla fatica e agli stress ambientali come temperature estreme e sabbia e polvere.
Componenti modulari: le parti intercambiabili garantiscono una facile sostituzione e manutenzione, riducendo i tempi di inattività.
Miglior stabilità: La progettazione HA+20HB incorpora giunzioni rinforzate e meccanismi anti-swing per attenuare le vibrazioni del traffico pesante, fondamentali in ambienti minerari in cui i veicoli attraversano ripetutamente i ponti.
Adattabilità all'ambiente: i componenti in acciaio del ponte sono rivestiti con materiali resistenti alla corrosione, che garantiscono la loro longevità nelle aride condizioni di alta temperatura della Tunisia.la sua struttura modulare consente l'espansione termica senza compromettere l'integrità strutturale.
Caratteristiche di sicurezza: Il ponte antiscivolo, le gradinate e i sistemi di distribuzione del carico danno la priorità alla sicurezza dell'operatore, anche in condizioni di carico massimo.
L'industria mineraria tunisina, sebbene vitale per la sua economia, deve affrontare significativi ostacoli logistici che ostacolano l'efficienza e la redditività.
Risorse chiave: La ricchezza minerale del paese comprende fosfati (un input agricolo critico), petrolio, gas e giacimenti di litio emergenti.Queste risorse sono concentrate in regioni remote del sud come Gafsa e il deserto vicino al confine con l'Algeria..
Deficit delle infrastrutture: Molte zone minerarie non dispongono di reti stradali affidabili, costringendo le aziende a fare affidamento su sentieri di terra primitivi o ponti obsoleti.la miniera di fosfato di Borj El Khadra a Gafsa richiede il trasporto di macchinari pesanti e minerali su terreni instabili.
Sfide climatiche: Il clima desertico fa sì che le infrastrutture subiscano calori estremi (oltre i 40°C), tempeste di sabbia e occasionali alluvioni, accelerando l'usura dei ponti tradizionali.
Superamento dei costi: i ritardi causati da strade impassabili o ponti crollati aumentano i costi di trasporto e riducono la produzione.che incidono sui termini di esportazione.
Rischi per la sicurezza: ponti instabili rappresentano un rischio per conducenti e attrezzature, portando a incidenti e feriti di lavoratori.sottolineare la necessità di soluzioni solide.
Tensioni ambientali: La costruzione tradizionale di ponti in aree ecologicamente sensibili (ad esempio, vicino a oasi o habitat di fauna selvatica) provoca spesso danni irreversibili, in conflitto con gli obiettivi di sostenibilità della Tunisia.
Il ponte HA+20HB Bailey è emerso come un punto di svolta per il settore minerario tunisino, affrontando le carenze infrastrutturali e migliorando al contempo la resilienza operativa.
Trasporto di fosfati a Gafsa: nel bacino fosfatico di Gafsa, dove i ponti invecchiati hanno difficoltà a sostenere i camion da 40 tonnellate, sono stati utilizzati ponti HA+20HB per collegare le miniere agli impianti di trasformazione.un ponte HA+20HB di 24 metri installato nel 2024 nei pressi di Metlaoui ha ridotto il tempo di trasporto del 30% ed eliminato i costi di manutenzione ricorrenti.
Progetti petroliferi e di gas nel deserto: Nei giacimenti petroliferi del sud della Tunisia, i ponti HA+20HB permettono l'accesso temporaneo di impianti e attrezzature per la trivellazione, permettendo alle imprese di aggirare le strade sciacquate durante le inondazioni improvvise.Il loro rapido assemblaggio riduce al minimo i tempi di fermo durante le perturbazioni meteorologiche stagionali.
Esplorazione del litio nel sud: Mentre la Tunisia mira all'estrazione del litio per il mercato delle batterie per veicoli elettrici, i ponti HA+20HB vengono utilizzati per collegare siti di esplorazione remoti alle teste ferroviarie,- superare la mancanza di infrastrutture permanenti in queste operazioni nascenti.
Riduzione del tempo di inattività: La progettazione modulare dell'HA+20HB ̇ consente di effettuare riparazioni rapide, ad esempio sostituendo una trave danneggiata in poche ore, rispetto a settimane per le riparazioni tradizionali dei ponti.
Efficienza dei costi: sebbene i costi di investimento iniziali per i ponti HA+20HB siano paragonabili a quelli dei ponti tradizionali, i risparmi a lungo termine derivano da una manutenzione ridotta, da un'implementazione più rapida e da una durata di vita prolungata.Uno studio del 2024 del Ministero delle miniere tunisino ha rilevato che i ponti HA+20HB hanno ridotto i costi operativi del 40% nelle miniere di fosfato.
Scalabilità: Con l'espansione delle attività minerarie, i ponti HA+20HB possono essere facilmente estesi o riconfigurati.
Impatto ecologico minimo: La costruzione modulare dell'HA+20HB® riduce le perturbazioni sul sito rispetto ai ponti tradizionali, che richiedono uno scavo estensivo.
Occupazione locale: Aziende tunisine come la Société Tunisienne de Génie Civil (STGC) collaborano con fornitori internazionali per assemblare e mantenere ponti HA+20HB, creando posti di lavoro qualificati nelle zone rurali.
Miglioramento della sicurezza: La stabilità progettata del ponte ha ridotto gli incidenti del 60% nelle miniere di fosfato di Gafsa, secondo un rapporto del 2024 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Miniere.
Il ponte HA+20HB Bailey supera i sistemi di ponte convenzionali in diversi settori chiave, rendendolo particolarmente adatto per l'estrazione mineraria tunisina.
Risparmio di tempo: un ponte di 50 metri HA+20HB può essere eretto in 35 giorni da una squadra di 10 operai, mentre un ponte di cemento di analoga lunghezza richiederebbe 36 mesi.
Facilità logistica: I componenti sono trasportati con camion standard, eliminando la necessità di attrezzature specializzate o gru, spesso non disponibili nelle zone minerarie remote.
Investimento iniziale: Mentre i ponti HA+20HB possono costare 10 ‰ 15% in anticipo in più rispetto ai ponti di cemento di base, i costi del ciclo di vita sono significativamente inferiori.,000 in cinque anni rispetto a un ponte tradizionale a causa della riduzione della manutenzione e dei tempi di fermo.
Riutilizzabilità: Dopo la chiusura di una miniera, i componenti HA+20HB possono essere smontati e riutilizzati altrove, mentre i ponti di cemento vengono abbandonati, aumentando il rifiuto ambientale.
Temperature estreme: I componenti in acciaio del ponte si espandono e si contraggono con le fluttuazioni di temperatura senza compromettere l'integrità, un vantaggio fondamentale nel clima desertico della Tunisia.
Resistenza alle inondazioni: A differenza dei ponti in cemento soggetti all'erosione, le strutture HA+20HB possono essere elevate su moli per resistere alle alluvioni improvvise, come dimostrato nell'alluvione del 2023 vicino a Chott El Jerid.
Mentre il ponte HA+20HB Bailey offre notevoli vantaggi, la sua adozione in Tunisia non è priva di sfide.
Esperienza in manutenzione locale: i lavoratori tunisini hanno bisogno di una formazione per la manutenzione e la riparazione di componenti HA+20HB.
Corrosione nelle zone costiere: nelle operazioni petrolifere e di gas in prossimità della costa, l'esposizione all'acqua salata accelera la corrosione.
Permettere ritardi: Nonostante il sostegno del governo, i processi burocratici possono rallentare la realizzazione dei ponti.
Costi di capitale iniziali: le piccole imprese minerarie possono avere difficoltà a sostenere le spese iniziali.
Per massimizzare il suo impatto, le parti interessate dovrebbero prendere in considerazione quanto segue:
Sistemi di monitoraggio intelligenti: L'integrazione di sensori IoT per monitorare la distribuzione del carico e la salute strutturale potrebbe migliorare ulteriormente l'efficienza della sicurezza e della manutenzione.
Materiali sostenibiliL'esplorazione di leghe leggere o di acciaio riciclato potrebbe ridurre l'impatto ambientale mantenendo le prestazioni.
Normatizzazione: Il governo tunisino dovrebbe adottare HA+20HB come standard nazionale per le infrastrutture minerarie, garantendo la compatibilità tra i progetti.
Partenariati pubblico-privati: La collaborazione tra società minerarie, imprese di ingegneria e organizzazioni internazionali (ad esempio la Banca africana di sviluppo) può facilitare il finanziamento e la competenza tecnica.
Programmi di formazione: L'ampliamento della formazione professionale nell'ingegneria modulare dei ponti permetterà di creare una forza lavoro qualificata in grado di sostenere le infrastrutture HA+20HB.
Diffusione di studi di casi: Sottolineare i successi, come il progetto del fosfato di Gafsa, può incoraggiare altre imprese minerarie ad adottare la tecnologia.
Il ponte HA+20HB Bailey si è dimostrato una soluzione trasformativa per il settore minerario tunisino, affrontando sfide critiche in materia di trasporti, costi e sostenibilità.capacità di carico elevata, e la sua capacità di adattamento agli ambienti difficili lo rendono indispensabile nelle regioni remote e ricche di risorse.Mentre la Tunisia cerca di modernizzare la sua industria mineraria e di capitalizzare sulle opportunità emergenti come l'estrazione del litio, il ponte HA+20HB svolgerà un ruolo fondamentale nel sbloccare la crescita economica riducendo al minimo gli impatti ecologici e sociali.La Tunisia può posizionarsi come leader nell'infrastruttura mineraria sostenibile in tutta l'Africa.