logo
EVERCROSS BRIDGE TECHNOLOGY (SHANGHAI) CO.,LTD.
prodotti
Notizie
Casa. > Notizie >
Notizie dell'azienda Uno studio di caso rappresentativo di una trave in scatola di acciaio
Eventi
Contatti
Contatti: Miss. Libby Chen
Contatta ora
Spedicaci

Uno studio di caso rappresentativo di una trave in scatola di acciaio

2024-09-27
Latest company news about Uno studio di caso rappresentativo di una trave in scatola di acciaio

Introduzione

Le travi in scatola di acciaio sono state ampiamente adottate nei progetti infrastrutturali su larga scala a causa delle loro eccellenti proprietà strutturali, tra cui la loro capacità di resistere alla torsione, gestire momenti elevati,e mantenere la stabilità su lunghi intervalliUna delle realizzazioni più notevoli delle travi in scatola d'acciaio si può vedere nella costruzione delViadotto di MillauQuesto caso di studio esamina la progettazione, i vantaggi strutturali, le caratteristiche tecniche e le caratteristiche di base del ponte.e tecniche di costruzione associate all'uso di travi di scatola in acciaio nel viadotto di Millau.

 

ultime notizie sull'azienda Uno studio di caso rappresentativo di una trave in scatola di acciaio  0

Visualizzazione del viadotto di Millau

Il viadotto di Millau è un ponte a tele da tre spalle che attraversa la valle del fiume Tarn.125 ft)Progettato da un ingegnere francese.Michel Virlogeuxe architetto britannicoNorman Foster, il ponte si estende per 2.460 metri (8.070 piedi) con sette sottili ponti, e porta l'autostrada A75 attraverso la gola.

 

 

Uno degli elementi strutturali che definiscono questo ponte è il suo ponte continuo di travi in scatola di acciaio, che sostiene la superficie della strada.Il progetto del ponte richiedeva un ponte leggero ma robusto per ospitare le lunghe distanze e le forze esercitate sia dai carichi del traffico che dai fattori ambientali, come il vento.

 

Progettazione e funzione strutturale delle travi in scatola di acciaio

Il ponte del viadotto di Millau è una trave in acciaio continua, costituita da una sezione vuota rettangolare.La trave a sezione chiusa è ideale per questa applicazione a causa della sua capacità di resistere sia alle sollecitazioni di torsione che a quelle di piegatura, un fattore critico nella progettazione delle lunghe tracce del ponte.

Il ponte delle travi della scatola in acciaio è largo 32 metri e profondo 4,20 metri, con due reti in acciaio che sostengono la struttura lungo tutta la sua lunghezza.con una lunghezza di 20 mm o più, ma non superiore a 20 mmQuesta scelta di una sezione a casella cava garantisce che il ponte rimanga stabile sotto carichi dinamici, compreso il vento e il traffico.e riduce al minimo la quantità di deflessione sperimentata dal ponte durante i suoi lunghi tratti.

Una delle sfide più significative nella progettazione del viadotto di Millau fu la gestione delle forze di torsione dovute alla lunghezza e all'altezza della struttura.La velocità del vento nella valle può raggiungere livelli elevati., creando grandi momenti di torsione lungo tutta la lunghezza del ponte.mantenere la stabilità del ponte nelle condizioni più estremeLe travi a sezione aperta, come le tradizionali travi I o H, sarebbero state molto più suscettibili di torsione e non avrebbero fornito la rigidità necessaria per tale applicazione.

 

Fabbricazione e costruzione del ponte a travi della scatola in acciaio

 

Le travi in acciaio per il viadotto di Millau sono state prefabbricate fuori dal sito, con sezioni che pesano fino a 600 tonnellate.dove erano riunitiIl processo di costruzione consisteva nello scivolare le sezioni del ponte orizzontalmente sui moli utilizzando i rubinetti idraulici, un processo noto comelancio incrementale.

This method allowed the project team to construct the bridge with minimal environmental disruption to the valley below and significantly reduced the time and cost associated with traditional bridge-building methodsLa scelta dell'acciaio per le travi a scatola è stata influenzata anche dalla capacità del materiale di essere fabbricato in forme complesse con elevata precisione.consentire al team di progettazione di ottenere le necessarie proprietà aerodinamiche per ridurre al minimo la resistenza al vento e le vibrazioni.

 

Vantaggi strutturali delle travi in acciaio nel viadotto di Millau

  1. Rigidità torsionale: Uno dei fattori più critici per il successo del progetto del viadotto di Millau è la rigidità torsionale fornita dalla trave della scatola in acciaio.La sezione chiusa della trave a scatola distribuisce uniformemente le sollecitazioni di torsione, riducendo il rischio di torsione sotto forti carichi di vento.dove il ponte si estende su lunghe distanze tra i supporti ed è esposto a forti forze del vento in quota.
  2. Rapporto peso/forza: Il progetto della trave in scatola di acciaio offre un rapporto ottimale tra peso e resistenza, essenziale per ridurre al minimo il carico morto massimizzando al contempo la capacità di carico.La natura leggera della trave in acciaio ha ridotto la massa complessiva del ponte, riducendo le esigenze sui pontili e le fondamenta, che a loro volta hanno permesso un design più snello ed esteticamente gradevole.
  3. Efficienza strutturale: Le travi in scatola di acciaio offrono una maggiore efficienza strutturale, poiché la sezione cava consente un elevato grado di rigidità con un uso minimo di materiali.La sezione della scatola chiusa aumenta anche il momento di inerzia, migliorando la capacità della trave di resistere alla piegatura e alla deviazione sotto carichi di traffico.
  4. Aerodinamica: La forma fluida della trave della scatola in acciaio, combinata con la sua sezione cava, fornisce prestazioni aerodinamiche migliorate.Le forze del vento che agiscono sul ponte sono deviate liscio sulla superficie, riducendo le vibrazioni indotte dal vento e i movimenti laterali che altrimenti potrebbero compromettere l'integrità strutturale del ponte.

Lezioni apprese e applicazioni più ampie

 

L'impiego di travi di scatola in acciaio nel viadotto di Millau è un ottimo esempio di come soluzioni strutturali innovative possano soddisfare le esigenze di complesse sfide ingegneristiche.Il successo di questo progetto sottolinea l'importanza della resistenza alla torsione, l'efficienza dei materiali e le considerazioni aerodinamiche nella progettazione di ponti su larga scala.

Oltre alla costruzione di ponti, le travi in scatola d'acciaio hanno trovato applicazioni in edifici alti, piattaforme offshore e tetti di grandi distanze,quando le forze di torsione e i requisiti di resistenza richiedono l'uso di travi a sezione chiusaIl progetto del viadotto di Millau illustra anche i vantaggi della prefabbricazione e delle tecniche di lancio incrementale.che ora sono comunemente utilizzati nella costruzione di grandi ponti e altri grandi progetti infrastrutturali.

Il viadotto di Millau è una meraviglia ingegneristica, resa possibile dall'uso innovativo di travi in scatola di acciaio.Soluzione resistente alla torsione in grado di coprire vaste distanze, la trave in scatola di acciaio si è dimostrata uno strumento indispensabile nella moderna costruzione di ponti. The success of this project highlights the role that advanced structural design and materials science play in creating infrastructure that is not only functional but also visually stunning and environmentally efficient.

 

ultime notizie sull'azienda Uno studio di caso rappresentativo di una trave in scatola di acciaio  1